Photo: fulmini sul pedemontano
La confluenza tra masse d’aria relativamente fresca ed umida di origine atlantica e di aria più calda di provenienza subtropicale ha determinato una attività temporalesca serale sulla fascia prealpina con sconfinamento sulla pianura Veneto-Friulana.
modelli wrf di MeteoNetwork avevano previsto dei temporali nel pomeriggio-sera nel Veneto ai confini con il Friuli.
——–
Attività elettrica rilevata dall’osservatorio meteo di Cattolica
—
Radar meteo Arpa Veneto
—–
Le celle purtroppo sono molto lontane dalla Laguna Veneta, vengono immortalate da circa 50 Km
—–
Laguna Veneta – località Lio Piccolo
—